Corso teorico pratico
INESTETISMI DEL VOLTO: FILLER CORSO AVANZATO
OBIETTIVO DEL CORSO
Approfondire le molteplici applicazioni dei filler di diverso grado di densità; con riferimento all'utilizzo dei filler nel trattamento dell'ipoplasia labiale, della regione zigomatico-malare e mentale. Saranno esposte le tecniche avanzate nel trattamento del dismorfismo lieve del naso e dell'invecchiamento del dorso delle mani. Il corsista, grazie ai supporti video e alla sessione pratica dei docenti su pazienti, al termine del corso sarà in grado di utilizzare un'ampia gamma di filler.
PROGRAMMA DIDATTICO
09:00 - 13:10
• Approfondimento dell’anatomia e fisiologia cutanea: invecchiamento cutaneo, atrofia e ptosi della regione perioculare, accentuazione solco naso-labiale
• Approfondimento della conoscenza dei filler in commercio: totale riassorbimento, parziale riassorbimento, non riassorbibili valutazione di tutti gli eventi avversi possibili confronto fra i filler in commercio: l’iniettabile che vorremmo….
• Esame clinico del paziente: dal colloquio al trattamento
• Approfondimento della valutazione e del trattamento delle rughe e solchi del III° superiore del volto: rughe orizzontali della fronte, perioculari e solchi glabellari
• Approfondimento della valutazione e del trattamento delle rughe e solchi del III° inferiore del volto: solchi naso-labiali, sottocommisurali, le rughe perilabiali e geniene
• Tecniche d'impianto con ago e microcannula
• Discussione e commenti
13:10 - 14:00
• Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
• Aumento volumetrico delle guance, zigomi e labbra: prodotti e tecniche da utilizzare
• Depressione sub-orbitale della regione temporale e mandibolare
• Rimodellamento del naso
• Sessione pratica del docente su pazienti con proiezioni video
18:10
• Test di valutazione finale ECM
VIDEO-PRESENTAZIONE DEL CORSO
DIDATTICA A CURA DI
Dr.ssa Paola Rosalba Russo
Specialista in Chirurgia Generale Dr. Salvatore Piero Fundarò
Specialista in Chirurgia Generale
Corso teorico pratico
PEELINGS CHIMICI - SECONDO LIVELLO PRATICO
OBIETTIVO DEL CORSO
Abbiamo deciso di dare un seguito al corso peeling base. In precedenza avevamo notato che fra i discenti erano presenti in numero crescente quelli già addentro alla pratica del peeling chimico, con varia esperienza personale.
Consapevoli della presenza di una lacuna didattica, abbiamo istituito un corso "avanzato", a numero rigorosamente chiuso, strutturato in due parti.
Nella prima, alla presenza di colleghi di chiara fama, vengono illustrati con diapositive e video i principali peelings chimici presenti nel nostro Paese. Nella seconda, ogni medico, sotto la guida di uno dei colleghi sopracitati, pratica su tre modelle altrettanti differenti peelings chimici, mettendo quindi immediatamente in pratica e senza timore quanto appreso in precedenza.
Una grande novità, quindi, in linea con l'orientamento che da alcuni anni ha assunto la nostra scuola: meno teoria e più pratica!
PROGRAMMA DIDATTICO
09:00 - 13:10
• Incontro con gli esperti
• Presentazione teorica e in video dei peelings • Acido glicolico • Acido salicilico • Acido piruvico • Acido mandelico • Yellow peel • Acido tricloroacetico • Peelings nanotecnologici • Universal peel
13:10 - 14:00
• Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
• Esecuzione pratica da parte dei discenti
con la presenza di medici esperti
nella pratica del peeling chimico
• Tavola rotonda e domande agli esperti
18:10
• Test di valutazione finale ECM
DIDATTICA A CURA DI
Dr. Maurizio Cavallini
Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Dr.ssa Paola Molinari
Specialista in Chirurgia Generale
Corso teorico pratico
LA BIOSTIMOLAZIONE, STRATEGIA NEL TRATTAMENTO DEGLI INESTETISMI DEL VISO
OBIETTIVO DEL CORSO
L'invecchiamento è un divenire inesorabile di eventi biologici, biochimici e molecolari scandito dal codice genetico di ciascun individuo. Per questo motivo non tutti gli individui invecchiano allo stesso modo e la cute non è uguale in tutti i soggetti. All'invecchiamento concorrono inoltre fattori di tipo chimico e fisico che provengono dall'ambiente e che in misura più o meno determinante possono svolgere una funzione importante nel definire il tipo e la gravità del danno. L'invecchiamento cutaneo si manifesta principalmente nella perdita di elasticità e turgore e nella formazione di rughe ed è dovuto a un rallentato turn-over cellulare, con conseguente diminuzione del tessuto elastico e perdita di quell'impalcatura di sostegno rappresentata dal tessuto connettivo. La biostimolazione è un trattamento finalizzato al miglioramento dell'aspetto estetico cutaneo attraverso la stimolazione delle strutture deputate al mantenimento del trofismo dell'elasticità e del tono cutaneo, contrastando il naturale processo di invecchiamento della cute con l'apporto di sostanze idonee. Le sostanze utilizzate devono avere proprietà di rigenerazione tissutale e stimolare il fibroblasto nelle sue funzioni. L'organismo, quindi, grazie alla disponibilità dei costituenti necessari, sarà in grado di riattivare i processi metabolici locali e di risparmiare energia per la sintesi del collagene e dell'elastina.
Acido ialuronico a basso peso molecolare, PDRN, Vitamine, Aminoacidi e Minerali sono tra le sostanze che hanno dimostrato di avere un razionale scientifico favorendo le capacità rigenerative e secretive dei fibroblasti ed esercitando un'azione antiradicalica.
PROGRAMMA DIDATTICO
09:00 - 13:10
• Fisiopatologia dell’invecchiamento cutaneo
• Razionale della biostimolazione e della bioristrutturazione
• Quando proporla: proposta del medico o richiesta
dal paziente? Pres. Casi Clinici
• Come migliorare la compliance del paziente:
proporre un programma completo per la cura dell’invecchiamento, antiossidanti per os, utilizzo di cosmetici
e filtri solari, corretta alimentazione e stile di vita
• Materiali: le vitamine, gli aminoacidi, i minerali, il pdrn, i peptidi,
l’acido ialuronico naturale e il collagene equino
• Simulazione di una richiesta di trattamento
• Metodiche di impianto: dimostrazione delle tecniche
per effettuare il trattamento di biostimolazione
13:10 - 14:00
• Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
• Biostimolazione non farmacologica
• Biostimolazione omotossicologica
• Biostimolazione e integrazione orale con nutriceutici
• Biostimolazione e filler
• Biostimolazione e peeling
• Biostimolazione e laser/luce pulsata
• Biostimolazione come alternativa al filler
• Biostimolazione e smagliature
• Biostimolazione nelle ipotonie dei tessuti
• Sessione pratica del docente su pazienti con prioezioni video
18:10
• Test di valutazione finale ECM
VIDEO-PRESENTAZIONE DEL CORSO
DIDATTICA A CURA DI
Dr.ssa Isabella Pia Palmieri
Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Corso teorico pratico
IMPIEGO DELLA TOSSINA BOTULINICA - CORSO AVANZATO
OBIETTIVO DEL CORSO
Introdurre alla conoscenza dei concetti e delle applicazioni del trattamento delle rughe mimiche del terzo medio e inferiore del volto. Saranno approfonditi l'anatomia dei muscoli mimici interessati, il meccanismo di azione della tossina botulinica di tipo A e B, le metodiche d'inoculo e la gestione di eventuali complicanze. Il corsista, grazie ai supporti video e alla sessione pratica dei docenti su pazienti, al termine del corso sarà in grado di eseguire il trattamento avanzato del terzo medio e inferiore del volto.
PROGRAMMA DIDATTICO
09:00 - 13:10
• Approfondimento della conoscenza sulla tossina botulinica di tipo A (btxa) e cenni sulla tossina botulinica tipo B
• Confronto delle tossine botuliniche di tipo A in commercio
• Approfondimento dell’anatomia funzionale dei muscoli del terzo inferiore del volto, del collo e decolletè
• Complicanze, risoluzioni ed applicazioni nell’utilizzo della tossina botulinica
13:10 - 14:00
• Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
• Approccio al paziente in trattamento con btxa
• Acquisizione delle tecniche di utilizzo della btxa nel terzo inferiore del volto
• Analisi delle possibili associazioni con filler e btxa
• Sessione pratica del docente su pazienti con proiezioni video
18:10
• Test di valutazione finale ECM
VIDEO-PRESENTAZIONE DEL CORSO
DIDATTICA A CURA DI
Dr.ssa Paola Rosalba Russo
Specialista in Chirurgia Generale Dr. Salvatore Piero Fundarò
Specialista in Chirurgia Generale
Corso teorico pratico
ANALISI DIFFERENZIATA E APPROCCIO GLOBALE DEI TRATTAMENTI MEDICO ESTETICI
DEL 3° SUPERIORE E MEDIO DEL VOLTO, NEI PAZIENTI DAI 30 AI 60 ANNI
OBIETTIVO DEL CORSO
Comprendere le esigenze dei pazienti è il primo passo per poter offrire i giusti risultati. Questo corso si pone l'obiettivo di analizzare, con particolare attenzione, le richieste e le peculiarità delle pazienti che si avvicinano all'ambulatorio di medicina estetica. Le esigenze e le aspettative delle pazienti cambiano al variare dell'età; proprio per questo motivo verranno evidenziate, per ogni fascia anagrafica, le richieste ed i reali bisogni, la tipologia di trattamento ideale, la scelta del prodotto ideale e delle sinergie attuabili.
PROGRAMMA DIDATTICO
09:00 - 13:10
•Studio dell'anatomia del volto e valutazione delle modificazioni morfologiche correlate all'invecchiamento
• Classificazione dell'aging del volto
• Studio tridimensionale del III superiore e medio del volto
• Valutazione della tecnica più idonea, anche in combinazione, per trattare l'aging in ogni singola area del volto
• Analisi obiettiva sui pazienti e proposte di trattamento
• Studio delle possibili complicanze
13:10 - 14:00
• Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
⁓ Dimostrazione pratica della tecnica di biorivitalizzazione su pazienti di età compresa tra i 30/35 anni
• Dimostrazione pratica dell'utilizzo di filler a media densità in pazienti appositamente selezionate di età compresa fra i 40/45 anni
• Dimostrazione pratica dell'utilizzo di filler ad alta densità nel trattamento degli inestetismi del viso su pazienti appositamente selezionati di età compresa fra i 50/55 anni
• Dimostrazione pratica dell'utilizzo di filler ad alta densità abbinati a filler volumizzanti in pazienti appositamente selezionati di anni 60 ca.
18:10
• Test di valutazione finale ECM
VIDEO-PRESENTAZIONE DEL CORSO
(in allestimento)
DIDATTICA A CURA DI
Dr.ssa Paola Rosalba Russo
Specialista in Chirurgia Generale Dr. Salvatore Piero Fundarò
Specialista in Chirurgia Generale
Corso teorico pratico
TECNICHE LASER PERCORSO BASE PROPEDEUTICO
OBIETTIVO DEL CORSO
L'obiettivo del corso è fornire una preparazione specialistica complessa, implementabile successivamente con corsi superspecialistici. Gli argomenti monotematici verteranno sulle singole indicazioni che beneficiano di terapie Laser aggiornate al momento del loro svolgimento. Saranno esclusi dalla trattazione argomenti non avallati dalla "Evidence based medicine" e non supportati da riferimenti bibliografici ufficiali della letteratura mondiale. Saranno posti a disposizione dei discenti supporti informatici audio-visivi gestibili facilmente da PC.
PROGRAMMA DIDATTICO
Prima Giornata
09:00 - 13:10
• Le radiazioni elettromagnetiche e la fisica dei laser
• Interazione delle R.e.m. e dei laser con i tessuti biologici e con i cromofori biologici
• I Laser e le lunghezze d’onda utilizzabili in Medicina Estetica, Dermatologia, Chirurgia Vascolare
Corso teorico pratico
I FILI IN MEDICINA ESTETICA: DALLA BIORIVITALIZZAZIONE AL SOSTEGNO
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si pone l’obiettivo di far comprendere il corretto utilizzo delle metodiche di trattamento mediante fili riassorbibili per biorivitalizzazione e fili riassorbibili di sostegno. Queste tecniche, opportunamente comprese ed applicate consentono di aumentare le capacità di trattamento degli inestetismi del viso, garantendo risultati rapidi ed apprezzabili in maniera significativa. L’applicazione infatti dei fili biorivitalizzanti, consente un effetto di ringiovanimento e di compattamento della cute mentre i fili di sostegno consentono la definizione dei diversi distretti anatomici del viso quali il profilo mandibolare, l’area zigomatica e l’area periorbitaria. Queste tecniche, in abbinamento all’impiego di filler e tossina botulinica, garantiscono una completezza di trattamento ed una qualità di risultati tali da avvicinare sempre più la medicina estetica alla chirurgia estetica, aumentando quindi la compliance del paziente nel nostro ambulatorio.
PROGRAMMA DIDATTICO
09:00 - 13:10
• Anatomia del viso correlata all’utilizzo di fili riassorbibili
• Alterazioni anatomiche connesse all’invecchiamento del volto
• Tecniche anestesiologiche
• Analisi dei diversi tipi di device disponibili: fili biostimolanti,
fili a coni contrapposti, fili “barbed” contrapposti
• Tecniche generali d’impianto differenziate per regione anatomica
• Profilo mandibolare
• Area malare
• Area perioculare
• Protocolli e presentazione casi clinici.
• Discussione e commenti
13:10 - 14:00
• Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
• Analisi dei pazienti e protocollo di trattamento LIVE
• Sessione pratica LIVE, in collegamento dal Poliambulatorio MULTIMED, per l’applicazione di fili riassorbibili per biostimolazione
• Sessione pratica LIVE, in collegamento dal Poliambulatorio MULTIMED, per l’applicazione di fili di sostegno
18:10 • Test di valutazione finale ECM
VIDEO-PRESENTAZIONE DEL CORSO
(in allestimento)
DIDATTICA A CURA DI
Dr.ssa Paola Rosalba Russo
Specialista in Chirurgia Generale Dr. Salvatore Piero Fundarò
Specialista in Chirurgia Generale
Corso teorico pratico
GESTIONE DELLE COMPLICANZE IN MEDICINA ESTETICA
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si pone l’obiettivo di far affrontare nel miglior modo possibile ai medici le eventuali complicanze derivanti da trattamenti di Medicina Estetica. Il corso risponde alle seguenti finalità: 1) Valutazione del rischio generico in medicina estetica, 2) Studio delle diverse complicanze provenienti dalle caratteristiche intrinseche del prodotto e della tecnologia. 3) Riconoscimento delle complicanze maggiori e minori. 4) Gestione delle complicanze. 5) Aspetti medico legali, assicurativi e di consenso informato.
PROGRAMMA DIDATTICO
09:00 - 13:10
• Valutazione del rischio generico in medicina estetica , prevenzione e norme di immediato intervento medico e farmacologico. dotazione di primo e pronto soccorso per gestire ed evitare le complicanze
• Complicanze da filler riassorbibili
• Complicanze da filler permanenti • Utilizzo e sicurezza nell’uso delle jaluronidasi, cortisone e altri farmaci
• Complicanze da rivitalizzanti
• Complicanze da peeling
• Complicanze da laser
13:10 – 14:00 Lunch
14:00 - 18:10 • Complicanze da sclerosanti
• Complicanze da apparecchiature ad energia (ultrasuoni, rf, cavitazione)
• Complicanze da botulino
• Management del paziente e aspetti psicologici
• Adiposità e cellulite ( ossigenoozono, carbossi, meso, fosfatidilcolina)
18:10 • Test di valutazione finale ECM
VIDEO-PRESENTAZIONE DEL CORSO
(in allestimento)
DIDATTICA A CURA DI
Dr.ssa Paola Molinari
Specialista in Chirurgia Generale Dr. Maurizio Cavallini
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva
Corso teorico pratico
TECNICHE AMBULATORIALI DI DEFINIZIONE MEDICA DEL PROFILO DEL VOLTO
OBIETTIVO DEL CORSO
Alla scoperta delle nuove frontiere della Profilometria. Quello che fino a ieri era possibile solo grazie alla chirurgia, oggi è alla portata di chirurghi e medici estetici. Tecniche di utilizzo comune nell’ambito ambulatoriale, quali Filler, Tossina botulinica e Fili, saranno protagonisti del corso dove verranno definiti gli ambiti delle singole metodiche e le applicazioni sinergiche per ampliare le vostre competenze e soddisfare le aspettative dei vostri pazienti.
PROGRAMMA DIDATTICO
09:00 - 13:10
• Definizione della profilometria • Inquadramento anatomico • Descrizione delle principali tecniche: Filler, Tossina Botulinica, Fili • Impiego sinergico delle tecniche • Discussione sugli argomenti trattati
13:10 - 14:00 • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10 • Studio delle possibili complicanze • Analisi obiettiva di pazienti e proposta di trattamento • Sessione pratica LIVE • Discussione sugli argomenti trattati
18:10 • Test di valutazione finale ECM
VIDEO-PRESENTAZIONE DEL CORSO
(in allestimento)
DIDATTICA A CURA DI
Dr. Maurizio Cavallini
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva
L’obiettivo della giornata è offrire un percorso per acquisire maggiore consapevolezza dei principi chiave della comunicazione, migliorare l’efficacia delle proprie tecniche di consulto ed aumentare la soddisfazione dei pazienti.
La partecipazione al Workshop darà la possibilità di:
• Condividere scenari recenti, evoluzione ed opportunità del mercato della Medicina Estetica
• Ottimizzare la comunicazione esterna per aumentare i contatti con nuovi pazienti
• Massimizzare l’esperienza positiva dei pazienti che entrano in contatto con lo studio medico
• Migliorare la fidelizzazione dei pazienti dello studio.
PROGRAMMA DIDATTICO
09:00 - 13:10
• Contesto, scenari e trend di mercato • Marketing per lo studio medico • Comunicare con i pazienti • Massimizzare le opportunità con i pazienti • Trasferire valore
DIDATTICA A CURA DI
Andrea Carlotti
Business Consulting
Manager
DURATA
1/2 giornata
QUOTE D'ISCRIZIONE (IVA esclusa)
Fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso
€ 180,00
Iscrizioni successive
€ 195,00
L'adesione contemporanea a 2 o più corsi dà diritto ad uno sconto del 10%
L'ISCRIZIONE AL CORSO COMPRENDE
• frequenza alle lezioni,
• materiale didattico necessario,
• pranzi (per le giornate di 8 ore di lezione)
• attestato di partecipazione
Toccare con mano: il modo migliore per rendersi conto di qualcosa. In Chirurgia e Medicina Estetica, si “tocca con mano” quando si è a diretto contatto con il paziente. Già, ma come arrivare a questo incontro ravvicinato di un certo tipo avendo tutte le conoscenze necessarie? Iscrivendosi a un corso specifico, certo, ma non basta: quello che fa la differenza, in campo medico, è l’approccio diretto. La Scuola di Bologna lo sa e, per venire incontro alle esigenze dei propri allievi, ha messo in agenda una serie di appuntamenti davvero da non perdere. Stiamo parlando dei LIVE STAGES che verranno organizzato presso le aule della VALET in collegamento televisivo diretto con il POLIAMBULATORIO MULTIMED: da questa parte dello schermo, una platea di medici interessati alle diverse metodiche; dall’altra parte, uno specialista di chiara fama che metterà in pratica queste metodiche (una alla volta, per non ingenerare confusione) mostrando e spiegando ai colleghi tutti i passaggi, dalla preparazione del paziente alla gestione post trattamento. I medici in aula potranno interagire senza intermediazioni con lo specialista per chiarire in diretta eventuali dubbi nati dall’esposizione del caso o dalla visione del trattamento stesso.
Non più semplice allievo, quindi, ma protagonista effettivo:
la Scuola di Bologna te lo consente grazie ai LIVE STAGES…
EQUIPE DIDATTICA COORDINATA DA
Dr. Di Donato Crescenzo
Coordinatore Comitato Scientifico Dr. Maurizio Priori
Presidente SIES
Sempre maggiormente si avverte l’esigenza di un approfondimento giuridico e medico legale in ambito anche propedeutico medico-chirurgico, particolarmente nella branca riguardante la medicina estetica ove è preferibile orientare la didattica più su riflessioni e considerazioni che non su precise indicazioni comportamentali proprio per il carattere di sperimentalità di vari interventi in essa espletati, per le finalità che essa si propone, sempre a tutela della salute del soggetto che si traduce principalmente nel l’ottenimento del valido consenso informato e nell’operare con scienza, coscienza, prudenza perizia e diligenza nel rispetto di dettati e normative vigenti.
Al termine del modulo è previsto un esame suddiviso in:
Esame scritto Project Work Studio di un caso clinico
• Anamnesi del paziente • Valutazione dei possibili trattamenti • Terapia applicata • Valutazione post trattamento del paziente
Il discente, quindici giorni prima dell’esame, dovrà
inviare tramite e-mail alla Segreteria didattica
(info@valet.it) lo studio di un caso clinico
su un argomento a scelta fra quelli trattati nel modulo
che sarà valutato dalla Commissione d’esame.
Prova orale
• Discussione sugli argomenti trattati
EQUIPE DIDATTICA COORDINATA DA
Dr. Di Donato Crescenzo
Coordinatore Comitato Scientifico Dr. Maurizio Priori
Presidente SIES