Corso teorico pratico
IL RINGIOVANIMENTO DELLO SGUARDO: IL TRATTAMENTO DELL’AREA PERIOCULARE
CON FILLER E NON SOLO
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso è finalizzato alla preparazione anatomica ed alla conoscenza delle tecniche più avanzate per ottimizzare i risultati e minimizzare i rischi nel trattamento iniettivo con acido ialuronico della complessa area perioculare
PROGRAMMA DEL CORSO
09:00 - 13:10 • Invecchiamento delle palpebre e loro modificazioni • Cenni anatomici e focus sulle aree a rischio del midface e dell’area palpebrale • Il confine fra Medicina e Chirurgia Estetica, tra chirurgia e fillers • Tecniche ancillari per il trattamento dell’area perioculare: excursus nel mondo dell’estetica. • Peeling e utilizzo di prodotti cosmetici e farmaco cosmetici, biostimolazione e rivitalizzazione, carbossiterapia, radiofrequenza…Cenni di tecnica e di strategie di prevenzione degli effetti collaterali • Tossina botulinica: il trattamento dell’area perioculare • Filler: La tecnica riempitiva con acido ialuronico per la correzione del tear trough tecniche di impianto e scelta dei materiali • Prevenzione e gestione delle complicanze da filler • Vaporizzazione ed asportazione di lesioni cutanee palpebrali • Criteri di scelta e di combinazione tra i vari trattamenti • Risultati • Consenso informato per il riempimento con filler
13:10 - 14:00 • Colazione di lavoro
14:10 - 18:10 • Sessione pratica su pazienti: Video live demostration di trattamenti in diretta di pazienti dal Poliambulatorio MULTIMED con trattamenti dell’area perioculare e full face • Conclusioni e confronto fra docenti e partecipanti
18:10
• Test di valutazione finale ECM
DIDATTICA A CURA DI
Prof. Francesco Bernardini
Specialista in Oftalmologia
Dr. ssa Paola Molinari
Specialista in Chirurgia Generale
Corso teorico pratico PUBLIC SPEAKING: COME PARLARE IN PUBBLICO E COME REALIZZARE PRESENTAZIONI EFFICACI
OBIETTIVO DEL CORSO
Fornire ai medici gli strumenti adeguati per sfruttare al meglio l’“arma” della Comunicazione, sia essa “personale” (ovvero diretta con il paziente) o “pubblica” (davanti a più persone), indispensabile per farsi comprendere senza possibilità di errore.
PROGRAMMA DIDATTICO
• Introduzione
| Maurizio Cavallini – Stefano Zecchi
• Il valore della comunicazione efficace nella lingua italiana: storia e letteratura
| Stefano Zecchi
• Il potere dell’estetica del linguaggio: dall’arte alla favola | Stefano Zecchi
• I vantaggi e i benefici diretti e indiretti di una presentazione penetrante per il professionista e per le aziende | Maurizio Cavallini
• Errori più comuni con esempi pratici | Maurizio Cavallini
• Preparazione di una presentazione scientifica: scelta del layout, dei colori adeguati, del tipo di sistema operativo | Maurizio Cavallini
• Calibrazione della presentazione a seconda dell’audience | Daniele Perchiazzi
• Come...
- controllare l’ansia da presentazione | Daniele Perchiazzi
- “rompere il ghiaccio” | Daniele Perchiazzi
- iniziare una presentazione scientifica e coinvolgere il pubblico | Daniele Perchiazzi
- e quali parole inserire nella presentazione e come usarle durante lo svolgimento della presentazione scientifica | Maurizio Cavallini
- usare il linguaggio del corpo | Daniele Perchiazzi
- usare il linguaggio delle mani e della gesticolazione | Daniele Perchiazzi
- usare la voce , il tono e le pause | Daniele Perchiazzi
- interagire con lo screen | Daniele Perchiazzi
- usare lo sguardo | Daniele Perchiazzi
- gestire le domande dell’audience | Daniele Perchiazzi • Quale postura è adeguata sul palco | Daniele Perchiazzi
• Prove pratiche di preparazione di una presentazione e di public speaking assistita dai tutori
• Test di valutazione finale ECM
DIDATTICA A CURA DI
Prof. Stefano Zecchi
Filosofo e Scrittore
Dr. Maurizio Cavallini
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva
ed Estetica Daniele Perchiazzi
Executive Coach Brunella Baroni
Attrice di Prosa
Il Corso si prefigge di far conoscere l’importanza della Preparazione Galenica come nuovo ausilio complementare nella terapia Medica, dando così la possibilità al Medico oltre che di personalizzare, di mirare la terapia con principi e forme farmaceutiche innovative.
PROGRAMMA DIDATTICO
PARTE TEORICA
• Importanza della Galenica in Medicina Estetica
• Aspetti Legislativi:
- Come fare una ricetta
- Cosa prescrivere e cosa non si può prescrivere
• Studio delle Principali Forme Farmaceutiche:
- Gel
- Creme
- Unguenti
- Paste
- Maschere
- Schiume
• Concetti di Biodisponibilità
• I principali Delivery Utilizzati
• Eccipienti
• Sistemi a rilascio Prolungato
• Rimedi utilizzati in Medicina Estetica
• Rimedi usati in Tricologia
• Rimedi usati in Ginecologia
• Cenni di Cosmetologia
PARTE PRATICA
• Come si realizzata una base
• Esercitazioni pratica per realizzare Creme e Gel
• Come si incorpora un Principio Attivo
• Come migliorare una base ( uso dei Profumi e dei Colori)
• Per tutti i partecipanti poi alla fine verrà omaggiata una crema fatta da loro
Corso teorico pratico
ECO-COLOR DOPPLER DI 2° LIVELLO - VENOSO
OBIETTIVO DEL CORSO
Saranno presentate lezioni riguardanti la patologia delle vene addominali e delle vene profonde e superficiali degli arti inferiori. Per quanto riguarda le vene addominali, verrà presentata la diagnostica delle trombosi dell’asse iliaco-cavale e delle vene renali. In caso d’interessi particolari, sarà presentato anche il ruolo degli ultrasuoni nella diagnosi dell’ipertensione portale, della trombosi mesenterica e del varicocele maschile e femminile, nell’ottica della diagnosi flebologica delle varici non safeniche.
Nel sospetto clinico di trombosi venosa profonda degli arti inferiori, l’Eco-color Doppler è il test di riferimento. In caso di “gamba gonfia” gli ultrasuoni, in mani esperte, permettono di diagnosticare, oltre le trombosi venose profonde prossimali o distali, anche altre patologie con clinica analoga. L’Eco-color Doppler, infatti, offre la possibilità di diagnosi alternative (quali le non rare patologie di altri distretti: muscolari, ossee o neurologiche), sfruttando l’uso dell’ecografia internistico-radiologica, orientata dalla clinica.
Anche nella trombosi venosa superficiale il ruolo dell’Eco-color Doppler è fondamentale: in questo caso la diagnosi clinica non è affidabile nel determinare l’estensione prossimale del trombo che generalmente si estende ben oltre i segni clinici, e nel diagnosticare un’eventuale trombosi venosa profonda associata. L’Eco-color Doppler è lo strumento diagnostico di scelta non solo nella fase acuta di trombosi venosa superficiale o profonda, ma anche nel follow up, per la documentazione dell’eventuale progressione o risoluzione della malattia, importante ai fini terapeutici.
Durante le lezioni, ampio spazio verrà dato all’anatomia ecografica venosa e al “mappaggio” Eco-color Doppler delle vene superficiali, la cui conoscenza è attualmente molto importante per un approccio corretto alla terapia della malattia varicosa. Naturalmente, anche nel secondo modulo “venoso”, alle presentazioni teoriche faranno seguito numerose ore di esercitazioni pratiche su pazienti selezionati, con discussioni riguardanti le varie patologie e gli schemi di refertazione degli esami.
PROGRAMMA DIDATTICO
Prima giornata - vene degli arti inferiori
09:00 - 13:10 • Anatomia Venosa ed Anatomia Ecografica delle vene superficiali e profonde • Ruolo delle valvole venose • Varianti anatomiche • Fisiologia e Fisiopatologia Venosa e Linfatica •Sessione pratica • Emodinamica dell'insufficienza venosa superficiale e profonda • Discussione sugli argomenti trattati
13:10 - 14:00 • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10 • Eco Color Doppler delle vene profonde e superficiali degli arti inferiori • Ostruzione al ritorno venoso • Reflusso profondo • Reflusso superficiale •Sessione pratica • Reperti clinici di IVC: edema, eczema. corona flebectasica, discromia, lipodermatosclerosi • Introduzione alla classificazione CEAP • Patologie e farmaci che interferiscono con la funzione venosa • Discussione sugli argomenti trattati
Seconda giornata - ultrasuoni in Flebologia
09:00 - 13:10 • Principi fisici dell'indagine ultrasonografica • Storia: dal Doppler CW all'Eco Color Doppler • Reperti normali e patologici dell'indagine ultrasonografica • Come eseguire l'indagine Eco Color Doppler •Sessione pratica • Clinica e reperti strumentali nella TVP e nell'IVC: • TVP distale, TVP prossimale, IVC • Discussione sugli argomenti trattati
13:10 - 14:00 • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10 • Clinica e reperti strumentali nelle varici degli arti inferiori • Varici primarie e secondarie (di compenso) • Shunt Veno-Venosi e quadri varicosi più frequenti • Varici da shunt pelvici •Sessione pratica • Refertazione della visita flebologica e dell'indagine strumentale • Discussione sugli argomenti trattati
Terza giornata - gli altri distretti venosi
09:00 - 13:10 • Arti superiori - anatomia e fisio-patologia • Trombosi venose superficiali e profonde • Trombosi delle vene giugulari e succlavie con riferimento all'uso di CVC •Sessione pratica • Studio ECD delle vene dell'addome: anatomia e fisio-patologia • Trombosi del distretto iliaco-cavale - Circoli di compenso • Esempi di refertazione
13:10 • Test di valutazione finale ECM
DIDATTICA A CURA DI
Dr. Alessandro Pieri
Specialista in Angiologia Medica
Corso teorico pratico
ECO-COLOR DOPPLER DEI VASI ARTERIOSI EXTRA E INTRACRANICI
OBIETTIVO DEL CORSO
La finalità del corso è fornire, a tutti i medici che devono quotidianamente confrontarsi con patologie dei vasi cerebro afferenti, approfondite conoscenze teorico-pratiche eco-color Doppler dei vasi arteriosi extra e intracranici. In particolare nelle lezioni saranno affrontati, fra gli altri, argomenti quali: 1) le tecniche di esecuzione degli esami e l’anatomia ecografica dei distretti extra-intracranici; 2) quadri patologici complessi come le dissecazioni dei vasi extracranici, le patologie del circolo posteriore (compresi i furti della succlavia e della basilare) e le stenosi extra-intracraniche; 3) l’anatomia ecografica del parenchima cerebrale e il ruolo dell’eco-color Doppler transcranico nella fase acuta dell’ischemia cerebrale; 4) casi clinici di embolia paradossa.
Nelle lezioni sarà privilegiato, infine, un confronto diretto docente-discenti con presentazioni anche di casi clinici “interattivi”, cui faranno seguito esercitazioni pratiche su pazienti selezionati.
PROGRAMMA DEL CORSO
Prima giornata
09:00 - 13:30 • Anatomia ecografica del distretto carotideo/vertebrale extracranico e metodologia d’indagine. Relazione e discussione. • Vasi extracranici: limiti e possibili errori • Anatomia ecografica delle arterie intracraniche e metodologia d’indagine. Relazione e discussione. • Come misurare la percentuale di stenosi della placca carotidea. Relazione e discussione. • Discussione collegiale su esempi di refertazione di casi complessi.
13:10 - 14:00 • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10 • La placca stabile e instabile. • Misura del grado di stenosi: come fare? Consensus a confronto. • Sessione pratica e dibattito sui temi trattati.
Seconda giornata
09:00 - 13:30 • La progressione e la regressione della placca carotidea. • Rimodellamento di placca carotidea asintomatica. Case report. • Vasi extracranici: la patologia non aterosclerotica. Relazione e discussione. • I compensi extra-intracranici nelle steno-ostruzioni carotidee. Relazione e discussione. • Il furto dell’arteria succlavia e della basilare. Relazione e discussione.
13:10 - 14:00 • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10 • Ultrasuoni e parenchima cerebrale: individuazione delle strutture anatomiche cerebrali e utilità dell’analisi eco-color Doppler nella patologia parenchimale • Ultrasuoni e sistema venoso cerebrale: studio dei seni venosi e delle grandi vene cerebrali. Impiego clinico • Ultrasuoni e neuro-oftalmologia: studio della circolazione oftalmica e del nervo ottico. Applicazioni • Sessione pratica e dibattito sui temi trattati.
Terza giornata
09:00 - 13:10 • Le dissecazioni carotidee e vertebrali. Relazione e discussione. • Stroke cardioembolico o aterotrombotico: come decidere qual è la causa
più probabile? Relazione e discussione. • L’embolia Arteriosa Periferica cerebrale paradossa (studio TCCD e caso clinico) • Discussione collegiale su esempi di refertazione (patologia extra-intracranica)
di casi complessi
13:10 • Discussione e test di valutazione finale ECM
DIDATTICA A CURA DI
Dr. Franco Accorsi
Specialista in Angiologia Medica
Corso teorico pratico
SEFFILLER® PER LA TERAPIA RIGENERATIVA NELL’AMBULATORIO DEL MEDICO ESTETICO
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso riguarda la tecnica SEFFILLER®: il corso è rivolto ai Medici Estetici. Scopo è presentare ai Colleghi il kit che gli permette di eseguire la terapia rigenerativa con cellule staminali di origine adiposa (ADSCs) nel proprio ambulatorio in modo sicuro, semplice ed efficace. Il corso prevede parte teorica e live treatments.
VIDEO-PRESENTAZIONE DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
14:00 - 18:10 •Introduzione ai nuovi concetti di invecchiamento del volto
•Ruolo della medicina rigenerativa nella prevenzione e cura dell’invecchiamento
•Approfondimento sui concetti di SVF (Stromal Vascular Fraction) e ADSCs (Adipose Derived Stem Cell)
•SEFFILLER® rationale e utilizzo
•SEFFILLER® sessione video tutorial
• SEFFILLER®LIVE treatments ambulatoriali
18:10 • Discussione e test di valutazione finale ECM
DIDATTICA A CURA DI
Prof. Alessandro Gennai
Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica,
Specialista in Chirurgia Generale
Corso teorico pratico
MICROBOTULINO,
EVOLUZIONE DELLA TECNICA ED EFFETTI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si prefigge l’obiettivo di mettere il medico estetico in condizione di poter utilizzare una nuova arma per contrastare inestetismi come la perdita del tono dei tessuti ed il trattamento delle rughe del collo. La tecnica denominata microbotox consente infatti di ottenere risultati assolutamente superiori a quelli normalmente ottenuti con il trattamento classico con tossina botulinica.
I trattamenti pratici effettuati in diretta dai docenti daranno modo di comprendere appieno quanto illustrato durante le fasi teoriche
PROGRAMMA DEL CORSO
09:00 - 13:10 • Definizione ed evoluzione della tecnica • Approccio anatomico con visualizzazione in 3D delle regioni interessate (per gentile concessione di MEDUCATIONAL Ltd - Malta) • Indicazioni Dermatologiche (acne e seborrea, cicatrici, iperidrosi, idrosade) • Indicazioni Estetiche (terzo superiore, medio ed inferiore del volto e collo) • Fisiopatologia e meccanismi di azione • Posologia, diluizioni, preparazione
• Tecnica, strategie e risultati • Complicanze • Aspetti medico legali sull’impiego della tecnica • Discussione
13:10 - 14:00 • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10 •Sessione pratica su pazienti:
Video live demostration di trattamenti in diretta
di pazienti dal Poliambulatorio MULTIMED • Conclusioni e confronto fra docenti e partecipanti
18:10
• Test di valutazione finale ECM
DIDATTICA A CURA DI
Dr. Salvatore Fundarò
Chirurgia Plastica, Specialista in Chirurgia Generale
Dr. ssa Paola Rosalba Russo
Specialista in Chirurgia Generale
Corso teorico pratico
ECO-COLOR-DOPPLER DI PRIMA FORMAZIONE
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso di prima formazione si propone di fornire le basi teoriche e metodologiche dell’ecocolor-Il corso di prima formazione si propone di fornire le basi teoriche e metodologiche dell’ecocolor-Doppler vascolare ed è rivolto a tutti i medici specialisti che devono quotidianamente confrontarsi con problemi vascolari.
Le lezioni riguarderanno: 1) i principi fisici, le tecniche di esecuzione, i quadri normali e i limiti di questa indagine; 2) i quadri patologici arteriosi (vasi cerebro afferenti, aorta addominale e suoi rami, arti inferiori) e venosi (vene dell’addome, vene superficiali e profonde degli arti inferiori).
Nelle lezioni sarà privilegiato un confronto diretto docenti-discenti con presentazioni teoriche e di casi clinici “interattivi”, cui faranno seguito esercitazioni pratiche su pazienti selezionati. I partecipanti al corso saranno chiamati a svolgere, sotto la guida e con l’assistenza continua del docente, gli esami ultrasonografici allo scopo di familiarizzare con la manualità e l’interpretazione dei dati.
La finalità è di fornire ai discenti non solo le conoscenze teorico-pratiche per “cominciare a lavorare”, ma anche le basi per un successivo perfezionamento che si potrà ottenere solo con la pratica quotidiana e la frequentazione di corsi avanzati.
Le sessioni pratiche consistono in esami eseguiti dai partecipanti, sotto la guida del docente, su pazienti con patologia selezionata.
N° massimo di partecipanti 11
PROGRAMMA DIDATTICO
Prima Giornata
09:00 - 13:10
• E.C.D.: principi fisici
• Anatomia ecografica del distretto carotideo extracranico
e metodologia d’indagine
• L’ispessimento intimale e la placca ateromasica
• La percentuale di stenosi della placca carotidea: come misurarla. L’ostruzione carotidea
• Vasi extracranici: la patologia non aterosclerotica
13:10 - 14:00 • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
• Metodologia d’indagine e anatomia ecografica
del distretto succlavio-vertebrale.
Le steno-ostruzioni dell’arteria vertebrale
e il furto della succlavia
• Esempi di refertazione ecocolor Doppler
dei vasi extracranici
•Sessione pratica su pazienti
• Discussione sui temi trattati
Seconda Giornata
09:00 - 13:10
• Quando e perché eseguire lo studio Eco Color Doppler
dei vasi extra cranici.
• Studio della placca carotidea con ultrasuoni: un esame facile?
• Misura del grado di stenosi: come fare?
• Caso clinico: Placca carotidea a rischio
13:10 - 14:00
• Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
• Ecocolor Doppler dei vasi extracranici: limiti (e possibili errori)
• La progressione e la regressione della placca carotidea
•Sessione pratica su pazienti
• Discussione sui temi trattati
Terza Giornata
09:00 - 13:10
• Aorta e le arterie iliache: tecnica di esecuzione e quadri normali
• Patologia aterosclerotica dell’aorta addominale e delle arterie iliache
• Esempi di refertazione dell’aorta e arterie iliache
• Arterie degli arti inferiori: tecnica di esecuzione e quadri normali
• Patologia aterosclerotica delle arterie degli arti inferiori
• Esempi di refertazione ecocolor Doppler
di arterie periferiche
13:10 - 14:00
• Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
• Arterie renali, tripode celiaco e arterie mesenteriche: tecnica di esecuzione e quadri normali
• Stenosi delle arterie renali, del tripode celiaco e delle arterie mesenteriche: tecnica di esecuzione e quadri normali
•Sessione pratica su pazienti
• Discussione sui temi trattati
• Metodologia d’indagine e anatomia ecografica dei distretti venosi profondi. Clino ed ortostatismo, posizione seduta
• Esempi di refertazione ecocolor Doppler del distretto venoso
profondo ed iliaco-cavale. Cenni di terapia
•Sessione pratica su pazienti
• Discussione sui temi trattati
Quinta Giornata
09:00 - 13:10
• I sistemi safenici ed i loro compartimenti (anatomia ed occhio safenico)
• Vena grande safena e vena piccola safena. Anatomia ecografica e classificazione R1-R2-R3
• Vena safena accessoria anteriore, vene
inter-safeniche, vena marginale esterna. Studio ecocolor Doppler
• Vene comunicanti e perforanti. Vene reticolari e teleangiectasie
• Trombosi venosa superficiale (varico-flebite)
13:10 - 14:00
• Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
• Varici degli arti inferiori. Classificazione CEAP dell’ IVC superficiale e profonda.
• Introduzione allo studio emodinamico delle varici.
Come studiare le varici e a quale fine
•Sessione pratica su pazienti
• Discussione sui temi trattati
Sesta Giornata
09:00 - 13:10
• Varici di origine pelvica e varicocele femminile. Confronto con il varicocele maschile. Relazione e discussione
• Ulcera di origine venosa (superficiale e profonda)
• Esempi di refertazione di un indagine ecocolor Doppler venosa degli arti inferiori
• Istruzioni per l’esecuzione pratica di un mappaggio pre-procedurale
• Studio ecocolor Doppler delle vene degli arti superiori e del collo
• Esempi di refertazione ecocolor Doppler
13:10 - 14:00
• Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
• Indicazioni al trattamento delle varici degli arti inferiori (se, quando e come). Procedure chirurgiche tradizionali, emodinamiche ed endovascolari (laser, radiofrequenza, vapore, scleroterapia etc.) a confronto
•Sessione pratica su pazienti
• Discussione sui temi trattati
• Test di valutazione finale
DIDATTICA A CURA DI
Dr. Franco Accorsi
Specialista in Angiologia Medica
Dr. Alessandro Pieri
Specialista in Angiologia Medica