Con questo corso è possibile conseguire un significativo bagaglio di nozioni teoriche e pratiche sulla terapia sclerosante delle varici degli arti inferiori; accanto a una base sulla fisiopatologia delle varici e il loro studio morfologico e emodinamico mediante esame Eco-color-Doppler, si forniscono le conoscenze fondamentali sui materiali più idonei e le tecniche classiche e più innovative di scleroterapia.
Il corso è riservato a medici che abbiano precedentemente frequentato lo stage propedeutico relativo all’insufficienza venosa, presentato nel programma precedente o che attestino una conoscenza di base nell’ambito della Flebologia.
Programma
Prima Giornata09:00 - 13:10
- Anatomia venosa
- Fisiologia e fisiopatologia venosa e linfatica
- Emodinamica dell’insufficienza venosa superficiale e profonda:
- ipertensione venosa centrale e periferica
- reflusso superficiale e profondo
- edema, eczema, discromia, lipodermatosclerosi ulcere
- patologie e farmaci che interferiscono con la funzione venosa
- Principi fisici dell’Esame Ultrasonografico
- Storia:
- Doppler CW
- Ecografia
- Ecografia con Doppler PW (Duplex)
- EcoColor Doppler
- Informazioni fornite dall’indagine Ultrasonografica
- Reperti normali e patologici
- Come eseguire l’indagine
- Colazione di lavoro
- Clinica e reperti strumentali nella TVP e nell’IVC
- Clinica e reperti strumentali nelle varici degli arti inferiori
- Shunt veno-venosi e quadri varicosi più frequenti
- La refertazione dell’indagine vascolare venosa
- Seduta pratica con pazienti affetti da patologia varicosa
- Discussione e commenti
Seconda Giornata 09:00 - 13:10
- Le varici degli arti inferiori: inquadramento clinico, shunt venosi
- Presentazione di casi simulati
- Registrazione dei dati clinico-strumentali
- La refertazione
- L’ambulatorio flebologico
- Agenti sclerosanti
- Il materiale per la sclerosi: strumentario e manutenzione degli strumenti
- Colazione di lavoro
- Tecniche e tattiche di scleroterapia
- Le urgenze nell’ambulatorio flebologico
- LAFOS: laser assisted foam sclerotherapy
- Scleroterapia MOCA
- Le colle chirurgiche nell’ablazione safenica
- Sessione pratica di scleroterapia
- Le complicanze della scleroterapia mediate da endotelina
- Discussione e commenti sugli argomenti trattati
Terza Giornata
09:00 - 13:10
- Approccio pratico clinico-strumentale pre-scleroterapia
- Cenni di chirurgia delle varici
- Scleroterapia delle varici e delle varicosità minori: aspetti pratici e combinazione con la chirurgia e il laser
- Ecoscleroterapia (cenni)
- Diagnosi eco-color-doppler su pazienti varicosi
- Compressione elastica: teoria
- Compressione elastica: pratica
- Sessione pratica di scleroterapia su varicosità minori
- Discussione e commenti sugli argomenti trattati
- Colazione di lavoro
- Danno anatomo-patologico: la vena, principali categorie di sclerosanti, letteratura sul danno da scleroterapia con liquido, danno parietale da mousse, analisi istologica delle vene che non rispondono alla terapia sclerosante
- Metodo di lavoro in flebologia: introduzione alle indicazioni e controindicazioni alla scleroterapia e concetti generali sulla terapia sclerosante
- Metodo di lavoro: 1° colloquio, esame obiettivo, ecocolordoppler, studio del tipo di reflusso, materiale informativo e consenso informato, esami preoperatori (quando e cosa richiedere)
- Strategia in scleroterapia: nozioni generali sulla programmazione della terapia, tipi di aggressione della vena in uno o più tempi e soluzioni ibride/miste con la chirurgia
- Tecniche di scleroterapia
- Catetere corto: materiali, tecnica, film, vantaggi e svantaggi
- Catetere lungo: materiali, tecnica, film, vantaggi e svantaggi
Quarta Giornata
09:00 - 13:10
- Tecnica di puntura diretta eco guidata: materiali, tecnica, film, vantaggi e svantaggi
- Tecniche miste o ibride
- Complicanze in scleroterapia: tipi, percentuali e modalità per prevenirle
- Complicanze estetiche: tipi, prevenzione e come risolverle
- Profilassi antitrombotica: quando, come e perché
- Protocolli terapeutici: dosi in base al calibro vene, lunghezza e numero di sedute
- Presentazione video di casi clinici
- Carrello Urgenze: dotazione e comportamenti in base
- Colazione di lavoro
- Utilizzo dei cateteri endovenosi in scleroterapia:
- Stabilità/Fissaggio del catetere
- Comfort per il paziente
- Facilità di impiego
- Istologia della scleroterapia
- Novità in tema di scleroterapia
- Complicanze dopo scleroterapia trans-catetere corto/lungo con schiuma sclerosante: prevenzione e trattamento
- Sessione pratica di scleroterapia
- Discussione e commenti sugli argomenti trattati
- Chiusura del Corso
Questo corso fa parte del