Far acquisire ai corsisti le conoscenze teorico-applicative di base per formulare diete personalizzate nei confronti di pazienti in eccesso ponderale.


Programma

Prima Giornata 09:00 - 13:10
  • L’organismo quale sistema biologico instabile
  • La necessità di introdurre cibo per soddisfare i bisogni plastici ed energetici
  • I principi alimentari energetici e non energetici
  • La digestione, l’assorbimento e le principali trasformazioni biochimiche dei nutrienti energetici
  • La metabolizzazione dell’alcool
  • L’utilizzazione dei substrati fornitori di energia da parte del corpo
  • La composizione bromatologica degli alimenti e la loro schematica classificazione in 7 gruppi
13:10 - 14:00
  • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
  • Il fabbisogno energetico basale e di riposo, di utilizzazione degli alimenti, di svolgimento delle comuni attività di vita, professionali e sportive
  • Il fabbisogno proteico e la ripartizione dell’energia extra-protidica fra lipidi e carboidrati
  • Il fabbisogno idrico, vitaminico e minerale
  • Il modello ideale di dieta fisiologica al quale fare riferimento
  • I presupposti nutrizionali e comportamentali da osservare per una razionale alimentazione
  • Discussione e chiarificazione dei concetti esposti

Seconda Giornata 09:00 - 13:10
  • Aspetti epidemiologici
  • Aspetti fisiologici: sviluppo e differenziamento del tessuto adiposo
  • Aspetti eziopatologici: importanza dei fattori genetici e ambientali nella genesi dell’obesità
  • Aspetti metabolici: metabolismo del tessuto adiposo: liposintesi e lipolisi
  • Probabile significato del tessuto adiposo bruno, regolazione dell’introito energetico: eventi neurochimici cerebrali e metabolici periferici
  • Dispendio energetico totale, sue principali componenti e possibili fattori di interferenza
13:10 - 14:00
  • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
  • Aspetti clinici: obesità e mortalità, distribuzione topografica del tessuto adiposo, possibili complicanze metaboliche: ridotta tolleranza ai carboidrati, diabete, dislipidemie, iperuricemia e gotta, ipertensione arteriosa essenziale, sindrome plurimetabolica; complicanze cardiovascolari, disturbi respiratori, osteoartropatie, patologie spesso associate: steatosi epatica, calcolosi della colecisti, problemi ostetrico-ginecologici di varia natura, neoplasie colorettali
  • Aspetti dell’operatività professionale: premesse specialistiche alla prescrizione dietetica, quantificazione antropometrica dell’eccedenza ponderale, metodi di misura della composizione corporea, indagini emato-urinarie di routine e mirate, dieta fisiologica alla quale fare riferimento, quantificazione e percentualizzazione dei nutrienti energetici della dieta, distribuzione degli alimenti nella giornata, strutturazione e personalizzazione della prescrizione dietetica
18:10
  • Chiusura del Corso

Questo corso fa parte del