Il corso teorico-pratico ha l’obiettivo di fornire le più moderne conoscenze ed abilità per la valutazione e la terapia rieducativa dei disturbi dell’equilibrio. La sua importanza risiede nell’alta incidenza di episodi vertiginosi e di instabilità posturale nella popolazione, che impattano negativamente la qualità della vita generando importanti limitazioni nelle attività quotidiane, con conseguenti sofferenze socio-economiche. La maggior parte di questi disturbi è causata da patologie dell'orecchio interno, sia a livello delle vie nervose centrali che periferiche. Pertanto, una conoscenza approfondita delle procedure diagnostiche e terapeutiche è essenziale nella pratica clinica. La terapia rieducativa mira a compensare le funzioni alterate generando un miglioramento della disabilità percepita collegata al disturbo dell’equilibrio. Utilizza tecniche basate su strategie sostitutive e di abitudine, in modo isolato o complementare, per promuovere o accelerare il compenso quando non avviene spontaneamente. Inoltre, i circuiti neurali del sistema vestibolare forniscono una base per applicare queste metodiche nei protocolli riabilitativi per disturbi dell’equilibrio di varia origine. Il corso, basato su evidenze scientifiche, è strutturato su due giorni intensivi, con molte ore dedicate a esercitazioni pratiche sulle nuove tecniche diagnostiche e rieducative, garantendo così un’acquisizione concreta delle conoscenze da applicare nella propria struttura lavorativa.
Programma
Prima Giornata 09:00 - 13:10- Introduzione del corso
- Anatomo fisiologia dei riflessi vestibolari
- Semeiotica dei recettori vestibolari
- Il recupero del danno vestibolare
- Le integrazioni tra propriocezione, sistema visivo e vestibolo dell'orecchio
- Colazione di lavoro
- Vertigini e Dizziness
- Dimostrazioni pratiche
- La valutazione non strumentale del sistema dell’equilibrio
- Esercitazioni pratiche tra i partecipanti
Seconda Giornata 09:00 - 13:10
- Il sensory-reweighting
- La Riabilitazione-Rieducazione vestibolare
- Dimostrazioni pratiche ed esercitazioni tra i partecipanti
- Colazione di lavoro
- Rieducazione dei riflessi vestibolari
- Terapia riabilitativa dei disturbi dell’equilibrio
- Nuove strategie di sostituzione sensoriale
- Nuovi approcci per la stabilità posturale
- Dimostrazioni pratiche ed esercitazioni tra i partecipanti
- Chiusura del Corso