Dall’inquadramento posturale generale statico e dinamico all’esame distrettuale e segmentario del rachide cervicale, dorsale e lombo-sacrale per la ricerca del Disturbo Intervertebrale Minore (DIM). I disturbi funzionali della colonna vertebrale, e tutto il corteo sintomatologico riflesso, trovano immediata risoluzione con un trattamento mobilizzativo selettivo che viene insegnato con due possibilità di intervento per ciascun tratto vertebrale e in maniera indolore. Insegnamento di alcune mobilizzazioni articolari periferiche.


Programma

Prima Giornata
09:00 - 13:10
  • Cenni di fisiologia articolare vertebrale
  • Generalità sull’esame obiettivo
  • L’esame posturale statico e dinamico
  • Il Disturbo Intervertebrale Minore (D.I.M.)
  • Indicazioni e controindicazioni della manipolazione
13:10 - 14:00
  • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
  • Cenni di anatomia e fisiologia articolare
  • Esame del rachide cervicale
  • La ricerca del disturbo intervertebrale minore (D.I.M.)
  • Sessione pratica

Seconda Giornata 09:00 - 13:10
  • La manipolazione selettiva del rachide cervicale
  • Tecniche manipolative di base
  • Sessione pratica
13:10 - 14:00
  • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
  • Manipolazioni del rachide cervicale:
    • Manipolazioni della cerniera occipito-atlantoidea C0-C1
    • Manipolazioni vertebrali selettive dei tratti da C1 a C7
    • Manipolazione della cerniera cervico-dorsale C7-D1
  • Sessione pratica

Terza Giornata
09:00 - 13:10
  • Il rachide dorsale
  • Cenni di anatomia e fisiologia articolare
  • Esame del rachide dorsale
  • La ricerca del D.I.M.
13:10 - 14:00
  • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
  • La manipolazione selettiva del rachide dorsale
  • Tecniche manipolative di base
  • Manipolazioni del rachide dorsale
  • La cerniera cervico-dorsale
  • Manipolazioni selettive dei tratti vertebrali da D1 a D12
  • Manipolazione selettiva della cerniera dorso-lombare D12-L1
  • Sessione pratica

Quarta Giornata
09:00 - 13:10
  • Il rachide lombare
  • Cenni di anatomia e fisiologia articolare
  • Esame del rachide lombare
  • La ricerca del D.I.M.
  • La manipolazione selettiva del rachide lombare
  • Tecniche manipolative di base
  • Manipolazioni del rachide lombare
  • Manipolazioni vertebrali selettive dei tratti da L1 a L5
  • Il tratto lombo-sacrale L5-S1
  • Le manipolazioni periferiche così dette sacro-iliache
13:10 - 14:00
  • Colazione di lavoro
14:00 - 18:10
  • Sessione pratica
18:10
  • Chiusura del Corso

Questo corso fa parte del