L’invecchiamento cutaneo è un lento processo che consegue a fattori intrinseci di ordine genetico e ormonale (cronoinvecchiamento) ed estrinseci dovuti all’esposizione continua a radiazioni UV e a tossici ambientali che provocano stress ossidativo (fotoinvecchiamento). Dal punto di vista macroscopico la cute perde elasticità, compattezza, isotropia, mentre dal punto di vista istologico molteplici sono i rimaneggiamenti che avvengono a carico dei vari strati epidermici e del sottocute. Numerosi trattamenti medico estetici sono finalizzati a contrastare i segni cutanei dell’aging e tra questi la biostimolazione è una delle procedure universalmente più utilizzate. Il suo fine ultimo è quello di prevenire e migliorare i segni dell’aging attraverso l’apporto di molecole costitutive del derma o di molecole che stimolino il trofismo delle cellule cutanee. Scopo del corso è quello di illustrare la metodica, i principi attivi che possono essere utilizzati, i protocolli di trattamento per i vari distretti e per le diverse indicazioni.
Programma
Prima Giornata 09:00 - 13:10- Cenni di anatomia della cute del volto
- Foto e cronoag: classificazione e implicazioni terapeutiche
- Biorivitalizzazione: tipi, molecole usate, e protocolli
- Ridensificazione dermica e dinamica: studi clinici e protocolli
- Colazione di lavoro
-
Sessione pratica su pazienti:
Video live demonstration di trattamenti in diretta dal Poliambulatorio MULTIMED
Seconda Giornata 09:00 - 13:10
- Cenni di anatomia della cute di collo, mani e décolleté
- Tecniche per altri distretti
- Valutazione obiettiva dei risultati
- Altre indicazioni alla biostimolazione: lassità cutanea, striae ed alopecia androgenetica
- Colazione di lavoro
-
Sessione pratica su pazienti:
Video live demonstration di trattamenti in diretta dal Poliambulatorio MULTIMED
- Chiusura del Corso
Questo corso fa parte del