
Programma preliminare
(in costante aggiornamento)
PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA
10 OTTOBRE 2025
09:50 – 10:00 | PLENARIA: APERTURA DEL CONVEGNO E SALUTI ISTITUZIONALI
- Dr. Federico Casale (Segretario Generale Fondazione Antea)
10:00 – 12:00 | PLENARIA: LE CURE PALLIATIVE IN RELAZIONE ALLE ALTRE BRANCHE DELLA MEDICINA
Un confronto per esplorare il ruolo delle cure palliative come parte integrante del percorso terapeutico.
Interverranno:
- Dr. Giuseppe Casale (Presidente e Direttore Sanitario Fondazione Antea)
- Dr.ssa Maria Rosa Restuccia (Responsabile Hospice Antea)
- Dr. Bruno Vincenzi (Policlinico Universitario Campus Bio-Medico)
12:00 – 14:00 | QUANDO ATTIVARE LE CURE PALLIATIVE?
Sessioni in parallelo
1. Oncologia e Cure Palliative: Un taglio netto o un percorso comune?
- Dialogo tra medici e infermieri e palliativisti sulle best practice per integrare cure oncologiche e palliative.
2. Neurologia, Geriatria e Cure Palliative: Quando e come intervenire?
- Confronto tra medici e infermieri e palliativisti per definire percorsi di attivazione efficaci.
15:00 – 17:00 | CASI PRATICI
1. Caso clinico oncologico: Analisi e gestione con il supporto dei relatori.
2. Caso clinico neurologico/geriatrico: Focus operativo sulla casistica delle demenze.
17:00 – 18:30 | Aperitivo di networking
Iscrivendoti al convegno avrai accesso gratuito a una serie di webinar tematici
aperti a tutti i professionisti del settore.
La partecipazione a questi incontri darà diritto al rilascio di 10 crediti ECM,
La partecipazione a questi incontri darà diritto al rilascio di 10 crediti ECM,
a supporto del continuo aggiornamento e della crescita professionale
LA CURA E' DI TUTTI
Il CONVEGNO NAZIONALE DI CURE PALLIATIVE vuole offrire una prospettiva operativa e concreta sulla gestione del paziente, grazie all'intervento di professionisti con un'effettiva esperienza nella gestione pratica e una profonda conoscenza delle diverse casistiche cliniche.
Il nostro obiettivo è costruire un dibattito che rispecchi la realtà clinica quotidiana, fornendo strumenti operativi per affrontare le complessità delle casistiche possibili e delle interazioni tra cure palliative e le altre branche mediche.
Consapevoli del fatto che il futuro ed il cambiamento non si costruiscono da soli, vi aspettiamo ad ottobre per fare la differenza per il diritto alla salute di tutte le persone affette da malattie inguaribili in Italia, insieme.